top of page

Raccontare un Mito non è facile, noi abbiamo l'onore, di potertare il nome del più forte pilota di tutti i tempi. Colui che ha fatto la storia il presente di questo sport. Dal 2008 grazie alla collaborazione con L&C Racing nella persona di Raffaele Pepe e alla gentile concessione di Lamberto Collari, il Circuito Rme è diventato "CIRCUITO INTERNAZIONALE L.COLLARI"

Una storia dedicata ad un MITO

Questa è la storia di un bimbo, cresciuto sui colli bolognesi, se fosse il programma SFIDE si comincerebbe con le immagini di lui che quando ancora non riusciva a stare in piedi da solo, teneva fra le mano due stick di una radio troppo grande, la storia di un padre che cercava di trasmettere al suo piccolo una passione per un gioco. Il programma continua con l’intervista al papà che spiega ai giornalisti che al piccolo Lamberto come tanti bambini preferiva stare le ore a smontare e rimontare i modellini nel negozio che andare a scuola, che preferiva passare le ore dietro una recinzione a guardare i grandi che giocavano con le macchine radiocomandata invece di dare i calci ad un pallone.

In tanti lo ricordano da piccolo, il grande Stefano Solaroli che in questo mondo ci è nato e cresciuto mi ha sempre detto che quando vide correre per la prima volta Lamberto capì subito che quel bambino sarebbe diventato un campione. Chi sa quanti dei suoi avversari di oggi lo hanno sorpassato, lo hanno battuto, quando lui ancora il futuro re era un piccolo principe che stava imparando a cavalcare. Il piccolo Lamberto cresce, i suoi errori, le sue paure, diventano con il tempo determinazione e precisione, come un pittore, i suoi pollici disegnano linee perfette, la sua guida diventa una danza, curva dopo curva inizia la sua storia, per il mondo dell’automodellismo mondiale sta per cominciare un nuovo capitolo, si volta pagina, un nome nuovo, quello di un giovane italiano Lamberto Collari sta per irrompere in questo mondo.

Dopo la pubblicità il programma continua con le immagini che arrivano dalla terra dei tulipani l’Olanda, siamo nel 1989 in Italia è il 17 luglio i Pink Floyd suonano in Piazza San Marco davanti a 200.000 persone, il 9 novembre cade il muro di Berlino, lui invece il piccolo emiliano appena 18 anni è in Olanda, lontano dagli amici, per lui è la prima esperienza internazionale, alla guida di una BMT 891 motorizzata REX Collari; sale sul palco, impaurito, cerca nella folla gli occhi del padre per avere un po’ di conforto, non c’è ne sarà per nessuno, Lamberto Collari il giovane italiano si conferma per la prima volta Campione del Mondo, nessuno sa che il primo capitolo di un libro lungo una vita era scritto. Passano due anni siamo nel 1991, dal Guglielmo Marconi di Bologna, Lamberto sbarca nel paese a stelle strisce, la dove tutto e grande, nel mondo la Guerra del golfo continua a riempire le pagine dei giornali e le televisioni. Sono passati due anni dall’Olanda, ma non cambierà nulla, sempre fedele alla BMT la macchina che ha cambiato le regole di questo sport motorizzata Nova Collari, diventerà  per la seconda volta campione del mondo, la gente inizia a pensare che forse questo ragazzo è fortunato, ma in tanti soprattutto i piloti sanno che saranno sempre più difficile le gare quando ci sarà lui. Passano gli anni, è il 1993, in Italia si indaga sui presunti illeciti di Giulio Andreotti, in America un autobomba esplode nei parcheggi sotterranei delle World Trade Center. Il Mondiale torna in Europa, siamo in Svezia, Lamberto è cresciuto è diventato più sicuro, ma soprattutto sa di avere un dono innato, la sua BMT diventa 933 il suo motore sempre il superbo Novarossi Collari, solo pochi giri e in tanti capiscono che per Lamberto sta per accendersi la terza stella, il terzo mondiale consecutivo è ormai suo, in uno sport dove mai nessuno ne ha vinti più di uno, un italiano è già entrato di diritto nell’olimpo dell’automodellismo.

Estate 1995 il Boing 747 della Thai la compagnia di bandiera Tailandese, porta Lamberto a Phuket, sta per correre uno che ha detta di molti piloti è stato il mondiale più bello della storia, Lamberto ha cambiato macchina, come per i piloti della F1 è salito su una SERPENT Excel il motore è rimasto il Novarossi, ma non cambierà nulla, la sua forza, la sua bravura, la sua voglia di vincerà gli faranno conquistare il quarto titolo mondiale consecutivo. Ancora due anni, in Italia fa scalpore l’uccisione di una studentessa di nome Marta Russo e l’11 Maggio 1997 quando per la prima volta un computer IBM chiamato Deep Blue batte a scacchi Kasparov uno dei più grandi giocatori di scacchi, la tecnologia inizia a muovere importanti passi e segnare nuove regole, nell’automodellismo invece l’unica regola di Lamberto è vincere, dalla Tailandia si arriva al mondiale di Toluca (Messico) la macchina è una Vector motorizzata Novarossi, gli avversari sempre gli stessi, ma Lamberto V di Toluca, viene incoronato per la quinta volta consecutiva campione del mondo 1/8 Track.

Rme Live blogger
Ultime News
RmeStore

© 2015 by Decina Design - Circuito Internazionale L.Collari - Cassino (FR)

Promozioni 2013

L.Collari Track Record

1/10 Touring - Dario Balestri 14.259
Capricorn - XRD - Contact - 

 

1/8 Pista - Lamberto Collari 12.969

Capricorn Lab C01 - Novarossi - Matrix - MLC



1/5 Touring - Gianmarco Martelli 17.790
FG EVO - Zenoha

Rme Team
bottom of page